Un ringraziamento è stato espresso a quanti si sono spesi per la realizzazione della nuova iniziativa ed a vario titolo sono intervenuti nell’iter costitutivo lungo e complesso e che si è concluso lo scorso 28 maggio con la pubblicazione sulla GURS, fra questi Enza Cilia ed i dirigenti dell’Assessorato Beni Culturali ed Ambientali nonché gli uffici della Presidenza della Regione. Il Sindaco, da canto suo, ha salutato con favore la nuova iniziativa sottolineandone il valore per la comunità e riconoscendo l’impegno profuso con costante dedizione verso il territorio da parte della Banca Sicana la cui prolificità nelle attività culturali rappresenta una ricchezza in campo locale. Nel formulare i migliori auspici per la neonata Fondazione, la vice Sindaco ha proposto la sottoscrizione di un partenariato pubblico-privato fra il Comune e la Fondazione per il sostegno di progetti di valenza collettiva nell’ambito di una azione sinergica. Anche il Soprintendente, nel ricordare la storia dell’immobile nel cui restauro all’epoca ha svolto le funzioni di alta sorveglianza e la meritoria attività in campo artistico e culturale svolta negli anni dalla Banca, ha salutato con favore la nascita nuova realtà che, essendo finalizzata alla salvaguardia e alla valorizzazione del patrimonio artistico non solo della Banca ma di tutto il territorio, troverà nella Sovrintendenza di Caltanissetta il naturale appoggio in tutte le iniziative di valenza collettiva.
Per il primo mandato quinquennale la Fondazione è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto da:
Giuseppe Di Forti (Presidente),
Antonio Piraino (vice Presidente),
Cettina Blando e Luigi Galante (Consigliere).
Michele Savoja svolge la funzione di controllo e Michele Augello (Direttore Generale della Banca Sicana) svolge le funzioni di segretario.